Cloud Tools 2016 - Don't Stop Me Now
L'evento in collaborazione con IN20
Guarda le presentazioni
- Digital Transformation a Km0
a cura di: Alessandro Anzilotti - Clouditalia - Come rendere disponibili le applicazioni con Citrix
a cura di: Michelangelo Frigo - Citrix - Soluzioni Telco integrate "Custom Fit"
a cura di: Alfonso Cutolo - Clouditalia - Managed Services: dal monitoraggio all'outsourcing
a cura di: Chiara Grossi e Nicola Ferrandina - In20 - Proteggi la tua azienda con la sicurezza gestita
a cura di: Davide Pizzanelli - In20 e Stefano Pinato - Barracuda - Nutanix: performance, affidabilità e resilienza
a cura di: Alberto Filisetti - Nutanix - DRaaS: Soluzione e Demo
a cura di: Alessandro Anzilotti - Clouditalia - Case Study - L'evoluzione del Data Center presso la Scuola Sant'Anna di Pisa
a cura di: Italo Lisi - Scuola Sant'Anna
La continuità operativa, ovvero la capacità di continuare a esercitare il proprio business a fronte di eventi avversi, è al giorno d'oggi un must per qualsiasi azienda. Al tempo stesso i servizi ICT tendono sempre più spesso a uscire fuori dal perimetro aziendale per integrarsi e convergere con altri cloud passando attraverso le reti di telecomunicazioni.
In uno scenario così complesso e interconnesso le criticità che possono mettere a repentaglio la continuità del business sono innumerevoli ed estremamente eterogenee. Non è più sufficiente realizzare un'infrastruttura solida e ben ingegnerizzata da un punto di vista sistemistico, ma è necessario confrontarsi con aspetti di networking che il più delle volte sfuggono al diretto controllo del fornitore cloud.
Parallelamente il progressivo aumento della complessità ha portato a una radicale necessità di specializzazione per ogni area: software, facilities, networking, security... Il costo delle infrastrutture, delle persone e della loro formazione è giustificabile solo in presenza di una massa critica importante, che rischia di essere appannaggio della grande impresa o dell'azienda che fa dell'ICT il proprio core business. Ma un'eventuale dimensione aziendale ridotta non autorizza a pensare che ci sia meno bisogno di continuità, soprattutto in un tessuto economico come quello italiano dove aziende medie o piccole spesso si trovano ad affrontare grandi multinazionali estere.
Alla luce di tutto questo, l'ultimo e non meno pericoloso rischio è che il cliente si trovi ad assistere a un rimpallo di responsabilità tra molteplici partner e fornitori di servizi. Un cloud che non si basa su una solida infrastruttura può quindi diventare un boomerang. È all'interno di questo contesto che nasce la stretta partnership tra Clouditalia e In20:
- Clouditalia può vantare un posizionamento privilegiato, trovandosi a essere uno dei pochi Cloud Provider in Italia che garantisce la totale convergenza e integrazione dei servizi cloud con quelli TLC, che vengono erogati su una piattaforma proprietaria densa e tecnologicamente all'avanguardia;
- In20 è capace di portare al cliente tutto il proprio valore di MSP (Managed Service Provider) con un'offerta di servizi gestiti erogati attraverso il proprio NOC, disegnati seguendo le best practices ITIL e contraddistinti da una forte capacità progettuale e di integrazione fra sistemi eterogenei, spaziando dai progetti di DR, all'outsourcing di una parte o della totalità dei servizi, alla gestione della sicurezza.